La nostra sicurezza in montagna dipende in gran parte dai materiali che utilizziamo. Soprattutto quando si tratta di arrampicata o di alpinismo, la tenuta dei materiali deve essere a prova di bomba. Per questo motivo i diversi enti hanno definito dei parametri ai quali i materiali devono corrispondere. La normativa europea prevede che così come avviene per molti prodotti, anche per l’attrezzatura venduta in Europa, sia necessaria la marchiatura CE.
A tal proposito riportiamo un estratto da un articolo pubblicato sul sito Planetmountain.com a cura di Emanuele Pellizzari in cui viene ben descritto questo aspetto per i moschettoni da calata e che invitiamo a leggere per intero a questo LINK: http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=40392 in quanto vale per tutti i materiali.
“…L’evidenza dei fatti è riassumibile in:
– Ogni moschettone “da ferramenta” fa, a dir poco, schifo, sia esso nuovo, veccho, di ogni forma, tipo e spessore e acquistato in ogni zona in Italia. Tolto un caso, si aprono tutti con una media vicina ai 1200 daN (kg).
– Ogni moschettone “da scalata”, anche il più vecchio, logoro e consumato, è meglio del migliore moschettone nuovo “da ferramenta” e presenta un carico, anche se fortemente usurato, pari al dichiarato; tale carico è vicino al doppio della media di quello del moschettone da “ferramenta”.
– Spesso il moschettone di calata nel mono tiro (che diventa perciò l’unico punto di ancoraggio) è di gran lunga il peggiore moschettone presente nel kit di attrezzatura di uno scalatore; molte volte tiene meno a leva chiusa rispetto a un moschettone “buono” da scalata a leva aperta…”
Vedi video di tenuta di un moschettone da ferramenta.
Grazie della diffusione.
Emanuele
Grazie a te Emanuele dell’enorme lavoro che fai per la sicurezza nell’arrampicata.