Preparazione fisica: prima di intraprendere un’escursione in montagna, è importante essere in buona forma fisica per affrontare i sentieri ripidi e le lunghe camminate.
Abbigliamento adeguato: indossare abbigliamento adeguato, come scarponcini da trekking, pantaloni lunghi e una giacca a vento, è fondamentale per proteggersi dal freddo e dalle intemperie.
Acqua e cibo: portare con sé abbastanza acqua e cibo per tutta la durata dell’escursione è essenziale per mantenere una buona idratazione e avere a disposizione cibo per avere energia.
Mappa e bussola: avere sempre con sé una mappa e una bussola può aiutare a orientarsi e a prevenire la perdita di strada e imparare a usarle.
Torcia e pronto soccorso: una torcia e una piccola scatola di pronto soccorso possono essere preziose in caso di emergenza.
Conoscere i propri limiti: è importante essere consapevoli dei propri limiti fisici e non sottovalutare le difficoltà dell’escursione.
Partire presto: partire presto al mattino permette di evitare le ore più calde e di avere più tempo per completare l’escursione prima del tramonto.
Non andare mai da solo: è sempre consigliabile andare in montagna con almeno un compagno, in caso di emergenza.
Rispettare l’ambiente: è importante rispettare l’ambiente in cui si cammina, evitando di lasciare tracce o di danneggiare la flora e la fauna.
Informarsi sui percorsi, le difficoltà e le condizioni meteorologiche con guide locali o esperti del territorio o documentarsi prima di iniziare l’escursione.