Ipotermia, cosa è, come prevenirla e come trattarla

L’ipotermia è una condizione medica potenzialmente pericolosa che può verificarsi quando la temperatura corporea centrale scende al di sotto dei livelli normali. In montagna, soprattutto durante le escursioni in alta quota o durante l’inverno, ci si espone a temperature estremamente fredde e a venti forti che possono aumentare il rischio di ipotermia. In questo articolo, esploreremo i rischi dell’ipotermia in montagna e forniremo consigli su come prevenirla.

L’ipotermia si verifica quando la temperatura corporea centrale scende al di sotto dei 35°C. Come detto, questa condizione può essere causata da una varietà di fattori, tra cui l’esposizione a temperature esterne fredde, l’abbigliamento inadeguato, la sudorazione eccessiva, la disidratazione, l’affaticamento o l’assunzione di alcol o droghe.

I rischi dell’ipotermia in montagna

Continua a leggere

I benefici di andare in montagna

Andare in montagna può offrire una serie di benefici per la salute fisica e mentale.

Escursione in montagna

Escursione in montagna

Ecco alcuni dei principali vantaggi di trascorrere del tempo in mezzo alla natura:

  1. Miglioramento della forma fisica: camminare su sentieri ripidi e lunghe escursioni in montagna possono rappresentare un ottimo allenamento cardiovascolare e muscolare. Continua a leggere
  1. Miglioramento della forma fisica: camminare su sentieri ripidi e lunghe escursioni in montagna possono rappresentare un ottimo allenamento cardiovascolare e muscolare. Continua a leggere

10 suggerimenti per chi inizia ad andare in montagna

  1. Preparazione fisica: prima di intraprendere un’escursione in montagna, è importante essere in buona forma fisica per affrontare i sentieri ripidi e le lunghe camminate. Continua a leggere
  1. Preparazione fisica: prima di intraprendere un’escursione in montagna, è importante essere in buona forma fisica per affrontare i sentieri ripidi e le lunghe camminate. Continua a leggere

Pericolo valanghe: un video tutorial molto ben fatto

In questo video, viene affrontato l’argomento valanghe in modo esaustivo. Il video è in inglese ma merita sicuramente la visione.

Know Before You Go from Trent Meisenheimer on Vimeo.

Per saperne di più, scarica la Guida Introduttiva sulle Valanghe.

Caduta in un crepaccio e soccorso allo Strahlhorn: video

Questo video è stato girato durante una gita di scialpinismo allo Strahlhorn, un itinerario alquanto frequentato in questo periodo. I ghiacciai nascondono sempre delle insidie che bisogna tenere presente, in particolare nella gite tardo primaverili e estive. Nella sfortuna, la fortuna ha giocato un ruolo importante ma è importante notare come l’avere con se un chiodo da ghiaccio e saperlo piazzare consente di assicurarsi ed evitare di cadere ulteriormente in basso.

Pericolo valanghe: un video che ci fa capire come sia importante essere preparati

In questo video, viene vissuto in presa diretta il salvataggio, molto fortunoso, di una vittima di una valanga. Nonostante l’epilogo felice, si susseguono un serie di errori come si vede nel video e come racconta lo stesso sopravvissuto nel suo blog: http://avalanchesurvival.tumblr.com.


Continua a leggere

Sci ripido: mettere e togliere gli sci su un pendio ripido

In questo video viene dimostrato come mettere e togliere gli sci su un pendio ripido. Tecnica utile quando si deve fare o si è appena finita una doppia ad esempio. Bisogna notare che questa tecnica non è per l’attacchino e non è sempre utilizzabile con gli sci twin tip.

Stage avanzato di Telemark: Skialp @Telemark 2015

Il progetto Skialp@Telemark di TheLonelyRyder nasce dalla volontá di sviluppare e perfezionare la tecnica di scialpinismo a telemark in condizioni e terreni impegnativi (tratti ripidi, stretti, ghiacciati, neve ventata, profonda ed eventualmente il superamento di pareti o salti di roccia).

Il progetto comprende diverse uscite da 1, 2 o 3 giorni con Guida Alpina che, oltre a svolgere il proprio lavoro come guida, avrà un ruolo didattico. Le Guide illustreranno i concetti a livello teorico e successivamente saranno messi in pratica sul campo, sia in esercitazioni tecniche vicino al rifugio, sia in gite scialpinistiche definite in anticipo e discusse con il gruppo.

A seconda della difficoltá delle condizioni, degli argomenti e del livello di rischio, i gruppi potranno essere da 4 fino a 8 partecipanti per ogni guida.

La squadra degli esperti é formata dalle migliori figure professionali dell´arco alpino, tra guide alpine, istruttori e maestri di sci, in funzione dell´esercitazione svolta. Continua a leggere