Intervista a Delfino Formenti: la chiodatura in falesia

Inauguriamo la sezione “Interviste agli esperti” con un’intervista a Delfino Formenti, personaggio molto noto per la sua inestimabile attività di scoperta e chiodatura di numerose falesie nel lecchese. Delfino è uno dei massimi esperti nella chiodatura e infatti a lui dobbiamo la possibilità di scalare in gran parte del grande parco d’arrampicata del lecchese. È possibile trovare maggiori informazioni su Delino Formanti sul suo sito Delfix.it

S.I.M. : Ciao Delfino, puoi parlarci brevemente di te e della tua attività di arrampicatore?

D.F. La prima esperienza sulla roccia è stata nel 1979 percorrendo la ferrata del Centenario al Resegone. Poi ho cominciato a frequentare le pareti del lecchese e in seguito ho ripetuto diverse salite classiche e sportive soprattutto in Dolomiti.

S.I.M. : Parlaci di come è nata la tua passione per la chiodatura? Continua a leggere

I gradi e le difficoltà in montagna – Parte 2

Con questo nuovo articolo che segue la prima parte sulla scala delle difficoltà sui sentieri e UIIA, vediamo le difficoltà dell’arrampicata artificiale, sulla difficoltà di insieme e le nuove gradazioni in cui vengono descritti proteggibilità e impegno globale.

ARRAMPICATA ARTIFICIALE: LA SCALA EUROPEA
Le difficoltà dell’arrampicata in artificiale vengono indicata con la lettera A seguita da un valore numerico che va da 0 a 5 all’aumentare della difficoltà e indica sia la difficoltà dell’uso dell’attrezzatura artificiale che la tipologia da utilizzare. Bisogna fare comunque una distinzione tra i gradi di artificiale classici su calcare descritti di seguito e quelli moderni basati su granito e relativi alle tecniche utilizzate in America. Continua a leggere

Attrezzatura di una sosta in falesia

Ho già sottolineato l’importanza della sicurezza delle soste in due precedenti articoli (L’importanza delle soste nell’arrampicata e Attenzione alla corrosione degli ancoraggi nelle falesie marine), sia per le vie che per i tiri singoli in falesia. Le soste sono un elemento essenziale della catena di sicurezza ed in particolare per la falesia quando arrampichiamo in moulinette con corda dall’alto. Continua a leggere