Nell’ultima uscita che ho fatto, mi è capitato di vedere una guida non stupirsi quando, dopo aver suggerito ai suoi clienti di bere, questi hanno gentilmente declinato. Evidentemente è abituato al fatto che l’idratazione è un aspetto trascurato dai più.

La cosa interessante è che eravamo all’inizio della seconda risalita con le pelli del giro che stavamo facendo e quindi prima di uno sforzo abbastanza intenso.
La differenza è data dal fatto che la guida conosce bene il meccanismo per cui è fondamentale idratarsi frequentemente e in maniera indipendente dallo stimolo della sete e a maggior ragione prima di uno sforzo. Il cliente, in questo caso, invece pensava alla bevuta come elemento conviviale da fare in vetta.
Lo stesso problema è presente anche per chi scia in pista e trascura di bere per tutta la giornata o buona parte di questa.
Caffé, birra e niente acqua sono gli elementi più comuni di una vacanza in montagna. Purtroppo sono anche gli elementi più comuni per diventare disidratati. La disidratazione, se fortunatamente il più delle volte non porta a condizioni patologiche, comporta un peggioramento della nostra prestazione. Continua a leggere→