Valanghe – Segnali da non sottovalutare

Premesso che avventurarsi fuoripista in sicurezza richiede un grande conoscenza ed è sempre meglio farlo in compagnia di una guida, ci sono alcuni segnali che sono indice di un rischio molto elevato.

DSCN3806

Imparare a riconoscerli è fondamentale, così come lo è non uscire di pista quando anche uno solo di questi elementi è evidente. Continua a leggere

ATTENZIONE: avviso di Snowpulse azione di richiamo vecchie cartucce

Attenzione Snowpulse ha emesso comunicato di richiamo per le cartucce vecchie per i sistemi airbag. Alleghiamo link di richiamo dal sito di Snowpulse.

http://www.snowpulse.com/en/recall/

ATTENZIONE: avviso di Salewa azione di richiamo imbrago Civetta II e Alpino Donna

Attenzione Salewa ha emesso comunicato di richiamo per gli imbraghi in oggetto. Alleghiamo link di richiamo dal sito di Salewa.

http://www.outdoorsafetyinstitute.com/index.php/news/single/salewa_harnesses_recalled/

ATTENZIONE: avviso di Wildcountry azione di richiamo bloccante Ropeman

Alleghiamo link di richiamo dal sito di Wildcountry relativamente ai bloccanti Ropeman che apparentemente in alcuni casi presentano un problema.ropeman-3

http://www.wildcountry.co.uk/download/files/Facility_&_Materials/Ropeman_Recall_FAQs_29102012.pdf

Valanghe e decisioni

Questo video descrive in maniera particolareggiata l’esperienza di un travolto in valanga. La parte interessante, oltre al report dell’accaduto, è l’analisi delle decisioni errate che hanno portato lo sciatore ad assumersi un rischio che si è successivamente dimostrato eccessivo.

Idratarsi per migliorare la prestazione in montagna

Nell’ultima uscita che ho fatto, mi è capitato di vedere una guida non stupirsi quando, dopo aver suggerito ai suoi clienti di bere, questi hanno gentilmente declinato. Evidentemente è abituato al fatto che l’idratazione è un aspetto trascurato dai più.

IMG_1452

La cosa interessante è che eravamo all’inizio della seconda risalita con le pelli del giro che stavamo facendo e quindi prima di uno sforzo abbastanza intenso.

La differenza è data dal fatto che la guida conosce bene il meccanismo per cui è fondamentale idratarsi frequentemente e in maniera indipendente dallo stimolo della sete e a maggior ragione prima di uno sforzo. Il cliente, in questo caso, invece pensava alla bevuta come elemento conviviale da fare in vetta.
Lo stesso problema è presente anche per chi scia in pista e trascura di bere per tutta la giornata o buona parte di questa.
Caffé, birra e niente acqua sono gli elementi più comuni di una vacanza in montagna. Purtroppo sono anche gli elementi più comuni per diventare disidratati. La disidratazione, se fortunatamente il più delle volte non porta a condizioni patologiche, comporta un peggioramento della nostra prestazione. Continua a leggere