Chi siamo

PERCHE’ SICUREZZA IN MONTAGNA VI PUO’ DARE INFORMAZIONI UTILI

“Provai gioie troppo grandi per poterle descrivere, e dolori tali che non ho ardito parlarne. Con questi sensi nell’anima io dico: salite i monti, ma ricordate coraggio e vigore nulla contano senza la prudenza; ricordate che la negligenza di un solo istante può distruggere la felicità di una vita. Non fate nulla con fretta, guardate bene ad ogni passo, e fin dal principio pensate quale può essere la fine.”
Edward Whymper

Se volete avvicinarvi alle attività in montagna in modo sicuro, è bene che conosciate alcune regole e comportamenti che sono necessari per ridurre il rischio di incidenti.

I corsi di Sicurezza in Montagna hanno lo scopo di diffondere tecniche e comportamenti per conoscere e ridurre questi RISCHI con strumenti didattici semplici e alla portata anche dei meno esperti.

Ogni anno la montagna viene vissuta da un numero sempre maggiore di persone. Molto spesso non si tratta di professionisti o esperti, bensì amanti della natura alla ricerca di svago e avventura in un ambiente incontaminato.

Non importa che si tratti di attività alpinistiche estreme o semplici escursioni su sentiero, ogni attività ha rischi intrinseci che DEVONO essere ridotti al minimo.

E’ consigliabile affidarsi a dei professionisti quando si compiono attività in montagna ma ciò non vuol dire non dover conoscere il terreno su cui ci muoviamo, abbandonare il nostro spirito critico e abdicare alla capacità di fare le nostre valutazioni.

Benché esista copiosa letteratura in merito e altrettante informazioni in rete, Sicurezza in Montagna si pone l’obiettivo di fare formazione utilizzando metodi didattici che rendano l’apprendimento semplice e immediato.

Strumenti per rendere più sicuro il comportamento di chi si avvicina alla montagna impartendo nozioni base che non sostituiscono i corsi erogati da associazioni o guide alpine ma, al contrario, evidenziano gli aspetti importanti che ciascuno deve conoscere per valutare, in base al proprio grado di esperienza, le lacune e la necessità di avvalersi di professionisti ed esperti.