I gradi e le difficoltà in montagna – Parte 1

Conoscere le caratteristiche delle difficoltà a cui si andrà incontro è uno dei prerequisiti essenziali per la sicurezza quando si affronta un’uscita in montagna. Sia che si tratti di una semplice escursione su sentiero che di un’arrampicata estrema, conoscere il grado di difficoltà e rapportarlo alle nostre capacità è fondamentale per affrontare la montagna in sicurezza. La preparazione dell’uscita, infatti, riveste sempre un ruolo importantissimo e anche i più grandi alpinisti, artefici di imprese al limite, hanno studiato precedentemente ogni dettaglio del percorso che hanno successivamente compiuto. Continua a leggere

L’ipotermia un nemico per chi vive la montagna

L’ipotermia è una patologia diffusa in montagna che, a seconda della severità dei casi, può portare a gravi conseguenze.

Quasi ogni persona che si avventura in montagna durante l’inverno tende a coprirsi abbondantemente ma non sono rare le occasioni in cui si può soffrire di ipotermia come ad esempio nel caso di permanenza su una seggiovia che si ferma, nel caso di forte vento, oppure quando si è immobili perché si è infortunati o peggio ancora in un crepaccio. L’ipotermia è però frequente anche in estate perché spesso si sottovaluta l’abbigliamento necessario o si rimane vittima di un cambiamento repentino del tempo. Mi è più volte capitato di affrontare vie su versanti esposti a Nord in giornate dove al sole si moriva dal caldo e invece sulla via si tremava dal freddo complici vento ed esposizione. Continua a leggere