Le vacanze sulla neve sono sempre più variegate e al classico sci di pista oggi si aggiungono moltissime altre possibilità per godere dell’ambiente alpino. Uno di questi sono le passeggiate con le ciaspole.
Cosa sono le ciaspole
Le ciaspole sono attrezzi da neve utilizzati per camminare sulla neve fresca o compatta. Sono costituite da una base con un rampone e dei chiodini. Le caispole aiutano a impedire di affondare nella neve e il rampone evita che si scivoli in caso di ghiaccio. Le ciaspole possono essere utilizzate per attività, come escursioni in montagna su pendii non troppo ripidi o semplicemente camminate sulla neve in mezzo al bosco. Utilizzare le ciaspole rende possibile camminare sulla neve con maggiore sicurezza e comfort rispetto ai tradizionali scarponi da neve.
Come sono fatte le ciaspole
Le ciaspole sono composte da diverse parti che le rendono funzionali e comode da usare. Queste parti includono:
- Base: la base è la struttura principale delle ciaspole e solitamente è costituita da una struttura rigida in plastica o metallo. Questa struttura serve come base per il piede e fornisce stabilità durante la camminata sulla neve.
- Rampone e chiodini: il rampone e i chiodini sono le parti metalliche o in plastica che si trovano sotto la base. Aiutano a impedire di scivolare quanto si trovano neve dura o ghiaccio.
- Attacchi per scarpe: gli attacchi per scarpe sono i sistemi di fissaggio che mantengono le scarpe fissate alla struttura delle ciaspole. Gli attacchi sono regolabili in base alla taglia e al tipo dello scarpone.
- Bastoncini o bastoni: i bastoni vengono utilizzati per fornire equilibrio e supporto durante la camminata. Possono essere in materiali diversi, come alluminio o carbonio, e possono essere regolabili in base all’altezza e al tipo di terreno.
Come scegliere le ciaspole
- Per scegliere le ciaspole, è necessario tenere conto di alcuni fattori importanti:
- Terreno: considerare il tipo di terreno sul quale verranno utilizzate le ciaspole. Ad esempio, se si prevede di camminare su neve fresca o sulla neve farinosa, le ciaspole con una base più ampia può essere la scelta migliore. Se invece si prevede di camminare su terreno più ripido e neve dura o ghiaccio, è necessario scegliere ciaspole con base più piccola e una forma più stretta.
- Peso: considerare il peso delle ciaspole, in particolare se verranno utilizzate per lunghi tragitti o per salire pendii ripidi. Ciaspole più leggere sono più facili da gestire, ma potrebbero essere meno resistenti rispetto a quelle più pesanti.
- Dimensioni: verifichiamo che le ciaspole siano di dimensione sufficiente per consentirci di “galleggiare” in base al nostro peso e a quello della nostra attrezzatura e che abbiano le dimensioni giuste per il nostro scarpone..
- Regolazione: verificare la possibilità di regolare posizione dello scarpone con un alzatacco nel caso si preveda di affrontare itinerari su pendii. Questo è importante per garantire un’esperienza confortevole e sicura.
- Materiali: verificare i materiali utilizzati per la costruzione delle ciaspole, in particolare per quanto riguarda la qualità e la resistenza. Ciaspole costruite con materiali di qualità superiore tendono a durare più a lungo e a resistere meglio alle condizioni estreme.
- In sintesi, scegliere le ciaspole giuste dipende dall’utilizzo previsto e dalle preferenze individuali. Valutare attentamente questi fattori e provare diverse opzioni, se possibile, prima di effettuare l’acquisto finale.
Come si usano le ciaspole
Per usare le ciaspole, è necessario seguire alcuni semplici passi:
- Indossare scarpe adatte: le scarpe devono essere resistenti all’acqua e al freddo e devono avere una suola isolante.
- Regolare gli attacchi per scarpe: gli attacchi per scarpe devono essere regolati in modo che la scarpa sia fissata bene alla ciaspola ma non troppo stretti da impedire la circolazione.
- Iniziare a camminare: iniziare a camminare lentamente e con calma, mantenendo un passo regolare. Utilizzare i bastoni per fornire equilibrio e supporto.
- Camminare sulla neve: camminare con le ciaspole richiede un po’ di pratica, le gambe devono necessariamente essere un po’ divaricate per evitare di calpestare la ciaspola del piede di supporto ed inciampare. E’ bene partire con un minimo di cautela ma una volta che ci si è abituati è possibile camminare sulla neve con maggiore sicurezza e comfort anche a un buon passo sino a correre.
È importante seguire le raccomandazioni del produttore e verificare che le ciaspole siano adatte alle proprie esigenze e capacità prima di utilizzarle. Inoltre, è importante conoscere le condizioni meteorologiche e le caratteristiche del terreno su cui si camminerà. Questo aiuterà a garantire un’esperienza sicura e piacevole.