Archivio mensile:Marzo 2012
Vertical Attitude partner tecnico di Sicurezza In Montagna
Video della rottura di un ponte su un crepaccio
Questo video è stato girato durante una discesa sulla Vallée Blanche, un itinerario percorso ogni giorno da migliaia di sciatori con e senza guida. Sullo stesso ponte sono stati fatti infiniti passaggi ed è lungo un “sentiero” che si potrebbe ritenere sicuro. Invece i ghiacciai nascondono sempre delle insidie che bisogna tenere presente.
La disidratazione – nozioni base
Un aspetto poco considerato di quando andiamo in montagna è la disidratazione. Forse perché siamo circondati da una grande quantità d’acqua allo stato solido, forse perché il freddo rende meno evidenti i sintomi come la sete, sta di fatto che spesso chi frequenta la montagna trascura un idratazione appropriata. Continua a leggere
Video sui pericoli in montagna d’estate
Video sui pericoli in montagna d’inverno
Intimo tecnico, prestazioni e sicurezza
L’intimo, o baselayer, è la nuova frontiera dell’abbigliamento sportivo perché ci si è resi conto che le prestazioni e la sicurezza (nel caso della montagna) possono essere migliorate dai prodotti più recenti. Le nuove tecnologie produttive, abbinate a materiali innovativi e questi ultimi, combinati con nuove teorie fisiologiche come la compressione o il taping, offrono la possibilità di produrre capi fino a pochi anni fa impensabili. Dalla “rivoluzione” del capilene® fino ai capi sintetici in poliestere, sono passati anni e da un paio d’anni a questa parte sembra che vi sia stato un quantum leap! Continua a leggere
L’importanza del casco in falesia
Spesso vediamo gente che arrampica in falesia senza casco e viene da chiedersi se sia effettivamente importante o meno il suo utilizzo in un ambiente “amichevole”. Detto francamente, il suo utilizzo risulta un po’ scomodo, soprattutto durante le giornate calde e afose, senza contare l’effetto “look” che relega chi usa il casco in falesia tra i meno bravi o quantomeno poco temerari. Effettivamente il casco sembra proprio non incontrare il favore della maggior parte degli arrampicatori che frequentano le falesie, mentre viene dato per scontato quando si arrampica su vie lunghe.
La domanda sull’utilità del casco in falesia viene pertanto spontanea: ma sarà vero che il casco serve solo quando affrontiamo vie in montagna per il rischio di cadute di sassi? Continua a leggere
Sicurezza in montagna, un progetto ambizioso
Benvenuto su Sicurezza in Montagna,
un progetto per la formazione su comportamenti e tecniche per ridurre i rischi durante le attività in montagna.
Benché esista copiosa letteratura in merito e altrettante informazione in rete, Sicurezza in Montagna si pone l’obiettivo di fare formazione utilizzando metodi didattici che rendano l’apprendimento semplice e immediato.
Strumenti per rendere più sicuro il comportamento di chi si avvicina alla montagna impartendo nozioni base che non sostituiscono i corsi erogati da associazioni o guide alpine ma, al contrario, evidenziano gli aspetti importanti che ciascuno deve conoscere per valutare, in base al proprio grado di esperienza, le lacune e la necessità di avvalersi di professionisti ed esperti.