Questo video è stato girato durante una gita di scialpinismo allo Strahlhorn, un itinerario alquanto frequentato in questo periodo. I ghiacciai nascondono sempre delle insidie che bisogna tenere presente, in particolare nella gite tardo primaverili e estive. Nella sfortuna, la fortuna ha giocato un ruolo importante ma è importante notare come l’avere con se un chiodo da ghiaccio e saperlo piazzare consente di assicurarsi ed evitare di cadere ulteriormente in basso.
Archivi tag: guide
ATTENZIONE agli ancoraggi anche in Sardegna
Il problema della corrosione degli ancoraggi nelle falesie marine è purtroppo sempre presente e di attualità. Ne avevamo già parlato in altri articoli http://www.sicurezzainmontagna.net/attenzione-agli-ancoraggi-nelle-falesie-marine/
Allego di seguito un post di Maurizio Oviglia su FB a tal proposito
Di seguito il testo e qui il link:
Rimandiamo al post su FB consigliando di leggere anche i suoi commenti alla discussione.
“Altro fittone inox 304 (presunto tale) spezzato, questa volta ad Arcadio (Cala Gonone, Sardegna) sulla via Scrat. Come si vede resina o espansione meccanica non vi è differenza, la corrosione interna aggredisce il metallo al contatto con la roccia e lo rende meno resistente del burro nonostante all’esterno sembri ancora buono.”
ATTENZIONE agli ancoraggi di San Vito
Il problema della corrosione degli ancoraggi nelle falesie marine è purtroppo sempre presente e di attualità. Ne avevamo già parlato in altri articoli http://www.sicurezzainmontagna.net/attenzione-agli-ancoraggi-nelle-falesie-marine/
Allego di seguito un post di Maurizio Oviglia su FB che a sua volta riporta una lettera di Michel Piola su un incidente avvenuto in Sicilia (fortunatamente senza conseguenze) che riporta quanto possa essere pericolosa la situazione. Continua a leggere
Tecniche di soccorso in valanga: scavare in maniera efficace
Nel soccorso a un sepolto sotto una valanga, l’artva è sicuramente lo strumento al quale diamo la maggiore importanza. É uno strumento sofisticato, costoso, high tech, che ogni praticante di sci fuoripista dovrebbe avere e saper usare. Non è però sufficiente perché anche sonda e pala giocano un ruolo fondamentale nel soccorso.
Infine, sapere come e dove scavare, in maniera efficace, è fondamentale per poter risparmiare quei minuti preziosi che possono fare una grande differenza nella curva di sopravvivenza. Basti pensare al fatto che l’accumulo di neve crea uno strato compresso e pesante quasi fosse cemento. Questo video illustra gli aspetti tecnici di questo aspetto del soccorso.
Valanghe a lastroni cosa sono e come prevenirle
Le valanghe a lastroni sono estremamente pericolose per chi si avventura fuoripista. Un quarto di tutti i decessi da valanga sono causati da traumi derivanti dall’impatto con alberi e rocce. In particolare quando lo strato debole è quello di fondo.
Persistent Slab Avalanches from Trent Meisenheimer on Vimeo.
Perciò questo tipo di valanga è alquanto pericoloso anche se disponiamo di tutti gli strumenti per la sicurezza (artva, pala e sonda) e sappiamo come utilizzarli al meglio. L’unico strumento che abbiamo è di evitarle, cercando di identificare un percorso e una scelta del terreno che minimizzi i rischi.
Video tutorial per l’organizzazione e gestione di un uscita in fuoripista
Pubblichiamo questo nuovo video dell’Ensa, si tratta di un tutorial in cui vengono affrontati gli aspetti più importanti di un’uscita di freeride. Purtroppo è in lingua francese.
Serata Safety Camp: Freeride & Valanghe
Sicurezza In Montagna in collaborazione con Mystic Freeride organizza un corso teorico sulla pratica del Freeride e rischio valanghe.
Martedì 12 novembre
VA Cafè c/o Le Suite
Via del Carroccio, 3 – Milano (MM Sant’Agostino)
Ore 19:00 Aperitivo
Ore 20:00 Corso
Break a metà corso. C’è la possibilità di mangiare uno snack al bar.
Il corso è aperto a tutti gli appassionati e gratuito. La serata sarà anche un’occasione per incontrare altri appassionati di montagna e scambiarsi info e opinioni per una stagione che fino ad adesso è stata fenomenale.
Si raccomanda di registrarsi in anticipo inviando un’email a: info@sicurezzainmontagna.net
Fra gli altri si ringraziano Vertical Attitude, Sporting San Lorenzo e Le Suite.
Serata Safety Camp: Freeride & Valanghe
Sicurezza In Montagna in collaborazione con Mystic Freeride organizza un corso teorico sulla pratica del Freeride e rischio valanghe.
Giovedì 28 febbraio
VA Cafè c/o Le Suite
Via del Carroccio, 3 – Milano (MM Sant’Agostino)
Ore 19:00 Aperitivo
Ore 20:00 Corso
ATTENZIONE: giovedì Area C finisce alle 18:00.
Il corso è aperto a tutti gli appassionati e gratuito. La serata sarà anche un’occasione per incontrare altri appassionati di montagna e scambiarsi info e opinioni per una stagione che fino ad adesso è stata fenomenale.
Si raccomanda di registrarsi in anticipo inviando un’email a: info@sicurezzainmontagna.net
Fra gli altri si ringraziano Vertical Attitude, Sporting San Lorenzo, Skiforum.it e Le Suite.
ATTENZIONE agli ancoraggi nelle falesie marine
In molti amano viaggiare per arrampicare al caldo e al sole nelle splendide falesie “marine” in giro per il mondo. Si può spaziare da località esotiche come la Thailandia, alle isole come Kalymons o la Sardegna, alle località costiere come Finale o Le Calanques. La maggior parte delle falesie di queste località sono attrezzate con protezioni fisse e in alcuni casi sono a picco direttamente sul mare. Indubbiamente è un’arrampicata molto apprezzabile ma recentemente si sono avuti casi di incidenti con rotture di protezioni che sembravano a prova di bomba, in acciaio inox. Le teorie sono molte ma la UIAA ha iniziato uno studio di questo fenomeno che non è ancora stato completato. Nel frattempo ha dato indicazioni su come affrontare il problema.
Tree well: trappola mortale
Questo video mostra i pericoli dei cosidetti treewells. Non si tratta di un video formativo e le tecniche utilizzato non sono quelle più appropriate in questi casi anche se alla fine lo sciatore è stato salvato.