Stage avanzato di Telemark: Skialp @Telemark 2015

Il progetto Skialp@Telemark di TheLonelyRyder nasce dalla volontá di sviluppare e perfezionare la tecnica di scialpinismo a telemark in condizioni e terreni impegnativi (tratti ripidi, stretti, ghiacciati, neve ventata, profonda ed eventualmente il superamento di pareti o salti di roccia).

Il progetto comprende diverse uscite da 1, 2 o 3 giorni con Guida Alpina che, oltre a svolgere il proprio lavoro come guida, avrà un ruolo didattico. Le Guide illustreranno i concetti a livello teorico e successivamente saranno messi in pratica sul campo, sia in esercitazioni tecniche vicino al rifugio, sia in gite scialpinistiche definite in anticipo e discusse con il gruppo.

A seconda della difficoltá delle condizioni, degli argomenti e del livello di rischio, i gruppi potranno essere da 4 fino a 8 partecipanti per ogni guida.

La squadra degli esperti é formata dalle migliori figure professionali dell´arco alpino, tra guide alpine, istruttori e maestri di sci, in funzione dell´esercitazione svolta. Continua a leggere

ATTENZIONE: Marker Kingpin possibile problema

Secondo il sito wildsnow.com, potrebbero esserci problemi sul puntale del nuovo attacco Marker. La notizia è stata ripresa da parecchie autorevoli testate di settore e quindi la preoccupazione è fondata.

kingpin-525x568

 

 

 

 

 

 

 

 

In attesa di avere comunicazioni maggiori, consigliamo la lettura dell’articolo a questo link:

https://www.wildsnow.com/15495/marker-kingpin-toe-pins-possibly-loosen/

Consigliamo anche di verificare il vostro attacco. Stay tuned!

Pericolo valanghe: partecipa al Mystic Free Ride Safety Camp 2017

Nella stagione 2017 Mysticfreeride conferma l’offerta dei suoi Safety Camp. Manterremo un calendario aperto con il Safety Camp declinato in diverse modalità per rispondere alle diverse esigenze dei rider.

La sicurezza rimane il cuore di ogni camp, ma tutta l’organizzazione viene disegnata intorno al rider per avere la migliore esperienza di freeride possibile. Il Mysticfreeride Safety Camp offre l’opportunità di acquisire tutte le basi teorico-pratiche di un freeride, raccogliendo al contempo gli spunti per organizzare future spedizioni in totale libertà, contatto con la natura più selvaggia e divertimento assoluto…senza mai tralasciare l’aspetto più importante: la sicurezza.
Continua a leggere

ATTENZIONE: Mammut Snowpulse azione preventiva

logoDirettamente dall’azienda:

Mammut asks owners of a Mammut / Snowpulse avalanche airbag to preventively re-equip the release units of the backpacks. The recommendation for re-equipment with a special plastic clip refers to the connection between the release mechanism and the Venturi valve. This affects the avalanche airbags from the production years winter 2011/2012 up to and including winter 2013/2014. 

Last spring, Mammut called for a visual inspection of the release unit of the Mammut / Snowpulse avalanche airbags. Intense subsequent inspections showed at the time that the screwed connection between the release unit and the Venturi nozzle may come loose in very rare cases at very intense use of the airbag. Mammut now eliminates the residual risk remaining after individual inspection with a special re-equipment part: A specially developed Venturi clip prevents coming loose of the respective connection entirely. This subsequently removes this possible error source and can no longer cause loss of function when using the airbag.
Re-equipment of the Venturi clip can be performed quickly and easily by any customer. The required clip with installation instructions can be requested free of charge via an order form”

Info su cosa fare al link di seguito

http://multimedia.photopress.ch/Lightbox.do?oid=10434&contentType=Text&utm_source=presse_newsletter_january_2015_de&utm_medium=E-Mail&utm_campaign=airbagaufruf_en

ATTENZIONE: ABS richiamo prodotti

ABS_Logo_Horizontal_PosDirettamente dall’azienda:

Il produttore di airbag antivalanga ABS reagisce a una fonte di errore riconducibile a uno dei suoi fornitori con una tempestiva campagna di richiamo: tutte le cartucce in acciaio europee attualmente in circolazione (colore nero) la cui data di riempimento sia precedente al 3 dicembre 2014 dovranno essere sostituite. Durante il processo di riempimento a cura del fornitore è possibile che nella cartuccia siano finiti dei resti di lavorazione che potrebbero bloccare il sistema dell’airbag in fase di sgancio. Di conseguenza, si dovranno rispedire ad ABS anche tutti gli zaini con sistemi TwinBag ABS (airbag doppi) integrati che siano stati sganciati con una cartuccia in acciaio in modo tale che il produttore possa sottoporre a verifica tali articoli.  Sono esclusi dalla campagna di ritiro gli airbag singoli e le cartucce in carbonio di ABS.

La ditta che produce e riempie le cartucce in acciaio utilizzate nei sistemi di airbag ha avvisato ABS del fatto che durante il processo di riempimento è possibile che nelle cartucce in acciaio già consegnate siano rimasti dei resti di lavorazione. In talune circostanze la presenza di tali particelle potrebbe bloccare il sistema ABS in fase di sgancio. Tale problema dovuto al fornitore è stato sino ad ora riscontrato in tre casi.

ABS dà molta importanza alla qualità e alla sicurezza dei suoi prodotti, per cui la ditta bavarese ha deciso di richiamare tutte le cartucce in acciaio europee, la cui data di riempimento sia precedente al 3 dicembre 2014 per provvedere alla rispettiva sostituzione.  La data di riempimento è riportata, unitamente alle indicazioni relative al peso, su un’etichetta rotonda presente sulla cartuccia.

I proprietari di un sistema TwinBag ABS già sganciato con una cartuccia in acciaio europea (ad es. in occasione di sganci di prova) sono pregati di restituire i propri zaini antivalanga ad ABS affinché li possa sottoporre a verifica. È necessario svolgere un controllo del sistema, perché durante un precedente sgancio del meccanismo ABS è possibile che dei residui di lavorazione siano già penetrati nel sistema, danneggiando o addirittura impedendo un ulteriore sgancio.
Sono esclusi dall’iniziativa e non sono pertanto da restituirsi gli zaini con sistemi TwinBag ABS ancora nella confezione originale o mai sganciati con una cartuccia di acciaio. Tale campagna di richiamo non riguarda neppure gli airbag singoli.

ABS ha provveduto a informare immediatamente i punti vendita. Inoltre, ha attivato una linea di assistenza telefonica per consumatori finali e rivenditori.”

Info su cosa fare al link di seguito

https://www.abs-airbag.com/it/assistenza/recall/

ATTENZIONE: ABS problemi con Vario

Attenzione ABS segnala problemi per alcuni modelli di ABS Vario della stagione 2011/12.

ABS RECOMMENDATION FOR RETROFITTING

We have recently received frequent indications that the airbag compartments in Vario base units from the 2011/12* production series may rip or tear when the airbags are activated. Tests have shown that during prolonged, closed storage, the Velcro fasteners sometimes develop such a large holding force that the inflating airbag tends to rupture the airbag compartment rather than tear away from the Velcro and then unfolds inside. If the the serial number starts with 612 or 712, please contact us using this contact form. Please make sure you use this form so that we can immediately send you the precisely tailored Velcro strips and instructions for free.”

Si può compilare il modulo al seguente link:

http://www.abs-airbag.com/en/kontaktformular/

ATTENZIONE: ABS richiamo Wireless Activation

Attenzione richiamo per il sistema di attivazione wireless.

ABS recalls its Wireless Activation system. During training activations a fault has been discovered in the light detection mechanism. Therefore ABS offers its customers an upgrade of the Wireless Activation system by December 15th 2013. The self-activation mechanism of the airbags is not affected.

During training activations particular problems with the remote activation of the ABS Wireless Activation have been discovered. This remote activation system offers an additional function: Group members can activate their airbags among each other. All current ABS avalanche airbags can be optionally equipped with the Wireless Activation.

The self-activation mechanism of the airbags is not affected by the Wireless Activation system. An intensive analysis showed the following result: The photo detection in the activation handle that converts the flash of the gun powder cap into a remote signal is not able to detect major deviations due to aging processes. Those deviations only occurr in some case. To ensure their safety ABS will offer an upgrade to all customers.

ABS customers, who own a Wireless Activation unit are asked to send it including the
RMA form
by December 15th 2013 to the following address:

ABS Produktion
Bahnhofstrasse 14
D-84177 Gottfrieding

After a comprehensive upgrade of the light detection the unit will be returned to the customer 6 weeks after inbound.

All ABS systems which are not equipped with additional Wireless Activation are not affected.

Bild Wireless Activation

What is the Wireless Activation?
The Wireless Activation is a radio-controlled remote activation for ABS® TwinBags. If configured appropriately, a single member of the group can activate all other group members’ airbags in the event of emergency. Your own ABS® backpack can always be activated independently, regardless of this.”

Tecniche di soccorso in valanga: scavare in maniera efficace

Nel soccorso a un sepolto sotto una valanga, l’artva è sicuramente lo strumento al quale diamo la maggiore importanza. É uno strumento sofisticato, costoso, high tech, che ogni praticante di sci fuoripista dovrebbe avere e saper usare. Non è però sufficiente perché anche sonda e pala giocano un ruolo fondamentale nel soccorso.
Infine, sapere come e dove scavare, in maniera efficace, è fondamentale per poter risparmiare quei minuti preziosi che possono fare una grande differenza nella curva di sopravvivenza. Basti pensare al fatto che l’accumulo di neve crea uno strato compresso e pesante quasi fosse cemento. Questo video illustra gli aspetti tecnici di questo aspetto del soccorso.

Valanghe a lastroni cosa sono e come prevenirle

Le valanghe a lastroni sono estremamente pericolose per chi si avventura fuoripista. Un quarto di tutti i decessi da valanga sono causati da traumi derivanti dall’impatto con alberi e rocce. In particolare quando lo strato debole è quello di fondo.

Persistent Slab Avalanches from Trent Meisenheimer on Vimeo.

Perciò questo tipo di valanga è alquanto pericoloso anche se disponiamo di tutti gli strumenti per la sicurezza (artva, pala e sonda) e sappiamo come utilizzarli al meglio. L’unico strumento che abbiamo è di evitarle, cercando di identificare un percorso e una scelta del terreno che minimizzi i rischi.

Video tutorial per l’organizzazione e gestione di un uscita in fuoripista

Pubblichiamo questo nuovo video dell’Ensa, si tratta di un tutorial in cui vengono affrontati gli aspetti più importanti di un’uscita di freeride. Purtroppo è in lingua francese.