Il progetto Skialp@Telemark di TheLonelyRyder nasce dalla volontá di sviluppare e perfezionare la tecnica di scialpinismo a telemark in condizioni e terreni impegnativi (tratti ripidi, stretti, ghiacciati, neve ventata, profonda ed eventualmente il superamento di pareti o salti di roccia).
Il progetto comprende diverse uscite da 1, 2 o 3 giorni con Guida Alpina che, oltre a svolgere il proprio lavoro come guida, avrà un ruolo didattico. Le Guide illustreranno i concetti a livello teorico e successivamente saranno messi in pratica sul campo, sia in esercitazioni tecniche vicino al rifugio, sia in gite scialpinistiche definite in anticipo e discusse con il gruppo.
A seconda della difficoltá delle condizioni, degli argomenti e del livello di rischio, i gruppi potranno essere da 4 fino a 8 partecipanti per ogni guida.
La squadra degli esperti é formata dalle migliori figure professionali dell´arco alpino, tra guide alpine, istruttori e maestri di sci, in funzione dell´esercitazione svolta.
Vuoi maggiori informazioni? Compila questo modulo
Verrai contattato direttamente dell’organizzatore per tutti i dettagli.
LE DATE
1. DOLOMITI – FANES
13. 14. 15 F E B B R A I O
Guida Alpina Paolo Tassi
Obiettivo
Imparare tecniche e strategie utili al superamento di passaggi obbligati di difficoltà elevata lungo percorsi scialpinisti con attrezzatura da telemark.
Contenuti
– Pianificazione, calcolo e gestione del rischio, valutazione delle condizioni e del percorso.
– Perfezionamento materiali, abbigliamento e sistemi di comunicazione.
– Acquisire velocità/ottimizzazione dei tempi.
– Tecniche di progressione in salita/ discesa su terreni impegnativi (ripido, stretto, ghiaccio, roccia, vento, neve varia).
– Utilizzo dell’attrezzatura in condizioni impegnative (rampant, ramponi, pelli, piccozza, corda…).
– Recupero in situazioni impegnative (prevenzione e tecnica d’arresto in caso di caduta, ricalzare gli sci, perdita di materiale, autosoccorso.
– Nozioni e tecniche per la sopravvivenza.
– Ripasso ricerca sepolti in valanga (uso artva, pala e sonda).
Livello minimo richiesto
Buon Sciatore Alpinista. Buone condizioni di allenamento fisico.
Attrezzatura richiesta
Equipaggiamento tipico da alta montagna (da controllare in fase di iscrizione).
Location
Rifugio Lavanella
Una perla incastonata nel parco naturale Fanes Sennes Braies,
comodamente raggiungibile da San Vigilio di Marebbe, dall’Alta Badia e da Cortina d’Ampezzo.
Durata
2+ giorni (arrivo il giorno prima ritrovo ore 18h00 in rif.)
Gruppi
4/8 persone
Costo a persona
265€
Costo include
– Didattica teorica e pratica dalla Guida.
– Accompagnamento Guida alpina
– Pernottamento 2 notti in rifugio mezza pensione
– Pranzo al sacco 2 giorni
2. VALLE D´ AOSTA – COURMAYEUR
17. 18. 19 A P R I L E
Guida Christian Cesa
Obiettivo
Imparare tecniche e strategie utili al superamento di passaggi obbligati di difficoltà elevata lungo percorsi scialpinisti con attrezzatura da telemark.
Contenuti
-Lezione teorica in rifugio prima o dopo cena sul metodo di valutazione del pericolo e sui metodi di riduzione del rischio.
-Applicazione pratica sul terreno degli argomenti discussi in rifugio.
-Visualizzazione del terreno, individuazione dei punti critici e valutazione della traccia di salita e discesa.
– Tecniche di progressione in salita/ discesa su terreni impegnativi (ripido, stretto, ghiaccio, roccia, vento, neve varia).
– Utilizzo dell’attrezzatura in condizioni impegnative (rampant, ramponi, pelli, piccozza, corda…).
– Esercitazione ricerca sepolti in valanga (uso artva, pala e sonda).
Livello minimo richiesto
Buon Sciatore Alpinista. Buone condizioni di allenamento fisico.
Attrezzatura richiesta
Equipaggiamento tipico d´alta montagna (pelli, rampant, artva, pala, sonda…), necessari attacchi da telemark predisposti per lo scialpinismo (da controllare in fase di iscrizione).
Location
Rifugio Bonatti
Situato a 2025m di quota, all’imbocco del Vallone di Malatrà, si affaccia su un panorama che abbraccia la catena del Monte Bianco, dal Col de la Seigne al Col Ferret..
http://www.rifugiobonatti.it/
Durata
2+ giorni (arrivo il giorno prima ritrovo ore 18h00 in rif.)
Gruppi
4 persone (8-10 pers/2 guide)
Costo a persona
330€
Costo include
– Didattica teorica e pratica dalla Guida.
– Accompagnamento Guida alpina
– Pernottamento 2 notti in rifugio mezza pensione
– Pranzo al sacco 2 giorni
LOMBARDIA
(data e luogo in definizione) M A G G I O
Guida Alpina Alberto Marazzi
Obiettivo
Imparare tecniche e strategie utili al superamento di passaggi obbligati di difficoltà elevata lungo percorsi scialpinisti con attrezzatura da telemark.
Contenuti
– Pianificazione, calcolo e gestione del rischio, valutazione delle condizioni e del percorso.
– Perfezionamento materiali, abbigliamento e sistemi di comunicazione.
– Acquisire velocità/ottimizzazione dei tempi.
– Tecniche di progressione in salita/ discesa su terreni impegnativi (ripido, stretto, ghiaccio, roccia, vento, neve varia).
– Utilizzo dell’attrezzatura in condizioni impegnative (rampant, ramponi, pelli, piccozza, corda…).
– Recupero in situazioni impegnative (prevenzione e tecnica d’arresto in caso di caduta, ricalzare gli sci, perdita di materiale, autosoccorso.
– Nozioni e tecniche per la sopravvivenza.
– Ripasso ricerca sepolti in valanga (uso artva, pala e sonda).
Livello minimo richiesto
Buon Sciatore Alpinista. Buone condizioni di allenamento fisico.
Attrezzatura richiesta
equipaggiamento tipico da alta montagna (da controllare in fase di iscrizione).
Location
in fase di definizione.
A breve aggiornamento.
Durata
2+ giorni (arrivo il giorno prima ritrovo ore 18h00 in rif.)
Gruppi
5 persone (8-10 pers/2 guide)
Costo a persona
320€
Costo include
– Didattica teorica e pratica dalla Guida.
– Accompagnamento Guida alpina
– Pernottamento 2 notti in rifugio mezza pensione
– Pranzo al sacco 2 giorni
Programma
La durata di ogni Safety Camp è di due giorni:
Sabato:
9.00 Meeting presso la stazione di partenza della località ospitante
Welcome, Distribuzione materiale (Artva, pala, sonda), Breafing sul programma giornaliero
10.00 – 13.00 Sci fuoripista diviso in gruppi di lavoro
Pranzo
14.00 16.00 Sci fuoripista
16.00 18.30 Teoria in aula, distribuzione dispense e debreafing sulla giornata
Domenica:
9.00 Meeting e sci fuoripista
13.00 Pranzo
14.00 16.00 prova pratica di campo artva
Il programma è puramente indicativo ed è flessibile in rapporto alle condizioni climatiche, alla sicurezza della neve, alle previsioni del tempo ed al livello tecnico dei gruppi.
Cosa portare
Ad ogni tappa sarà disponibile attrezzatura sci messa a disposizione dalle aziende partner. I corsisti sono liberi di provare ogni materiale senza alcuna limitazione di tempo.
È necessario
– Equipaggiamento in buone condizioni
– Abbigliamento adeguato per stare caldo in alta montagna anche durante le soste didattiche sul campo.
– Casco (obbligatorio)
– Maschera
– Zaino
– Artva, pala e sonda (se non ne avete fatene apposita richiesta all’atto dell’iscrizione. Il noleggio è gratuito)
– Thermos e cibo (barrette, frutta secca)
Assicurazione:
– tutti i corsisti con l’atto di iscrizione sono automaticamente assicurati MULTISPORT 24h
Consigliamo un’adeguata copertura assicurativa contro infortuni per attività sportive in montagna.
Vuoi maggiori informazioni? Compila questo modulo
Verrai contattato direttamente dell’organizzatore per tutti i dettagli.