Pericolo valanghe: un video tutorial molto ben fatto

In questo video, viene affrontato l’argomento valanghe in modo esaustivo. Il video è in inglese ma merita sicuramente la visione.

Know Before You Go from Trent Meisenheimer on Vimeo.

Per saperne di più, scarica la Guida Introduttiva sulle Valanghe.

Pericolo valanghe: un video che ci fa capire come sia importante essere preparati

In questo video, viene vissuto in presa diretta il salvataggio, molto fortunoso, di una vittima di una valanga. Nonostante l’epilogo felice, si susseguono un serie di errori come si vede nel video e come racconta lo stesso sopravvissuto nel suo blog: http://avalanchesurvival.tumblr.com.


Continua a leggere

Stage avanzato di Telemark: Skialp @Telemark 2015

Il progetto Skialp@Telemark di TheLonelyRyder nasce dalla volontá di sviluppare e perfezionare la tecnica di scialpinismo a telemark in condizioni e terreni impegnativi (tratti ripidi, stretti, ghiacciati, neve ventata, profonda ed eventualmente il superamento di pareti o salti di roccia).

Il progetto comprende diverse uscite da 1, 2 o 3 giorni con Guida Alpina che, oltre a svolgere il proprio lavoro come guida, avrà un ruolo didattico. Le Guide illustreranno i concetti a livello teorico e successivamente saranno messi in pratica sul campo, sia in esercitazioni tecniche vicino al rifugio, sia in gite scialpinistiche definite in anticipo e discusse con il gruppo.

A seconda della difficoltá delle condizioni, degli argomenti e del livello di rischio, i gruppi potranno essere da 4 fino a 8 partecipanti per ogni guida.

La squadra degli esperti é formata dalle migliori figure professionali dell´arco alpino, tra guide alpine, istruttori e maestri di sci, in funzione dell´esercitazione svolta. Continua a leggere

Pericolo valanghe: gestire l’uscita. Video con il pro Tibaud Duchosal

Un bel video dell’amico e pro-rider Tibaud Duchosal. Tibaud riassume e consiglia i comportamenti da adottare quando decidiamo di sciare in fuoripista. Ricordando sempre che dobbiamo fare di tutto per minimizzare il rischio ma non possiamo eliminarlo completamente.

Pericolo valanghe: partecipa al Mystic Free Ride Safety Camp 2017

Nella stagione 2017 Mysticfreeride conferma l’offerta dei suoi Safety Camp. Manterremo un calendario aperto con il Safety Camp declinato in diverse modalità per rispondere alle diverse esigenze dei rider.

La sicurezza rimane il cuore di ogni camp, ma tutta l’organizzazione viene disegnata intorno al rider per avere la migliore esperienza di freeride possibile. Il Mysticfreeride Safety Camp offre l’opportunità di acquisire tutte le basi teorico-pratiche di un freeride, raccogliendo al contempo gli spunti per organizzare future spedizioni in totale libertà, contatto con la natura più selvaggia e divertimento assoluto…senza mai tralasciare l’aspetto più importante: la sicurezza.
Continua a leggere

La ricerca dei sepolti in valanga

Un nuovo video in cui vengono brevemente illustrate le modalità di ricerca di un sepolto da valanga.

I test sulla stabilità del manto nevoso

I test sulla stabilità del manto nevoso spiegati in un video dell’Asarc – Università di Calgary.

Una breve spiegazione di più comuni test sulla stabilità del manto nevoso, spiegati da Mike Conlan.
I vari test:
1:32 Compression Test
5:06 Deep Tap Test
7:28 Extended Column Test
10:54 Rutschblock Test
14:48 Propagation Saw Test
18:48 Shovel Shear Test
20:49 Hand Shear Test
22:11 Concluding remarks on initiation, propagation, and limitations.

Common snowpack tests from Bruce Jamieson on Vimeo.

Le valanghe e il fuoripista

Un nuovo documentario che fornisce interessanti informazione relative alle valanghe. Vengono affrontati numerosi aspetti utili per chi pratica sci fuoripista.

Avalanche Engineers from Abby Kent on Vimeo.

Le valanghe: 10 fatti poco conosciuti

Questo interessante documentario della BBC descrive 10 fatti relativi alle valanghe poco conosciuti. Nel contempo spiega moltissimi aspetti della dinamica delle valanghe e fornisce utili informazioni per comprendere maggiormente i motivi che portano alla formazione delle valanghe e alle loro dinamiche.

Raffronto dispositivi A.R.T.V.A.

Alleghiamo il link ad un interessante articolo in cui vengono raffrontati vari dispositivi A.R.T.V.A.

Si tratta di un articolo americano quindi in lingua inglese e con prezzi in dollari.

Ricerca disperso in valanga

Ricerca disperso in valanga

Ciononstante vengono utilizzati dei parametri numerici facilmente comprensibili. È interessante notare anche che viene dato un peso diverso alle caratteristiche valutate, questo perché non tutte hanno la stessa importanza.

C’è una cosa importante da tenere a mente quando utilizziamo un A.R.T.V.A.: la pratica rende perfetti.

Non importa quanto sia sofisticato il dispositivo che si decide di acquistare, la formazione e la pratica sono essenziali. Gli esperti e i professionisti possono trovare più segnali in meno di sei minuti, mentre il neofita inesperto può facilmente metterci 35 minuti o più. Quindi visto che il tempo è fondamentale nelle possibilità di sopravvivenza del sepolto, è fondamentale imparare a utilizzare l’A.R.T.V.A. e fare continua pratica.

http://www.outdoorgearlab.com/Avalanche-Beacon-Reviews#bicreview

Aggiungiamo anche una tabella comparativa di uno studio tedesco.

La Tabella del DAV

La Tabella del DAV