Valanghe a lastroni cosa sono e come prevenirle

Le valanghe a lastroni sono estremamente pericolose per chi si avventura fuoripista. Un quarto di tutti i decessi da valanga sono causati da traumi derivanti dall’impatto con alberi e rocce. In particolare quando lo strato debole è quello di fondo.

Persistent Slab Avalanches from Trent Meisenheimer on Vimeo.

Perciò questo tipo di valanga è alquanto pericoloso anche se disponiamo di tutti gli strumenti per la sicurezza (artva, pala e sonda) e sappiamo come utilizzarli al meglio. L’unico strumento che abbiamo è di evitarle, cercando di identificare un percorso e una scelta del terreno che minimizzi i rischi.

Serata Safety Camp: Freeride & Valanghe

Sicurezza In Montagna in collaborazione con Mystic Freeride organizza un corso teorico sulla pratica del Freeride e rischio valanghe.
SerataSafety2013

Martedì 12 novembre
VA Cafè c/o Le Suite
Via del Carroccio, 3 – Milano (MM Sant’Agostino)
Ore 19:00 Aperitivo
Ore 20:00 Corso

Break a metà corso. C’è la possibilità di mangiare uno snack al bar.

Il corso è aperto a tutti gli appassionati e gratuito. La serata sarà anche un’occasione per incontrare altri appassionati di montagna e scambiarsi info e opinioni per una stagione che fino ad adesso è stata fenomenale.

Si raccomanda di registrarsi in anticipo inviando un’email a: info@sicurezzainmontagna.net

Fra gli altri si ringraziano  Vertical Attitude, Sporting San Lorenzo e Le Suite.

Serata Safety Camp: Freeride & Valanghe

Sicurezza In Montagna in collaborazione con Mystic Freeride organizza un corso teorico sulla pratica del Freeride e rischio valanghe.
Corso F&V

Giovedì 28 febbraio
VA Cafè c/o Le Suite
Via del Carroccio, 3 – Milano (MM Sant’Agostino)
Ore 19:00 Aperitivo
Ore 20:00 Corso
ATTENZIONE: giovedì Area C finisce alle 18:00.

Il corso è aperto a tutti gli appassionati e gratuito. La serata sarà anche un’occasione per incontrare altri appassionati di montagna e scambiarsi info e opinioni per una stagione che fino ad adesso è stata fenomenale.

Si raccomanda di registrarsi in anticipo inviando un’email a: info@sicurezzainmontagna.net

Fra gli altri si ringraziano  Vertical AttitudeSporting San Lorenzo, Skiforum.it e Le Suite.

Intervista a Delfino Formenti: la chiodatura in falesia

Inauguriamo la sezione “Interviste agli esperti” con un’intervista a Delfino Formenti, personaggio molto noto per la sua inestimabile attività di scoperta e chiodatura di numerose falesie nel lecchese. Delfino è uno dei massimi esperti nella chiodatura e infatti a lui dobbiamo la possibilità di scalare in gran parte del grande parco d’arrampicata del lecchese. È possibile trovare maggiori informazioni su Delino Formanti sul suo sito Delfix.it

S.I.M. : Ciao Delfino, puoi parlarci brevemente di te e della tua attività di arrampicatore?

D.F. La prima esperienza sulla roccia è stata nel 1979 percorrendo la ferrata del Centenario al Resegone. Poi ho cominciato a frequentare le pareti del lecchese e in seguito ho ripetuto diverse salite classiche e sportive soprattutto in Dolomiti.

S.I.M. : Parlaci di come è nata la tua passione per la chiodatura? Continua a leggere