Migliora la tua arrampicata: video

Due eccellenti video sulla tecnica di arrampicata della seria “Improve your climbing with Neil Gresham Masterclass”.

I video sono in inglese ma trattano tutti gli aspetti fondamentali dell’arrampicata.

Per maggiori informazioni su Neil Gresham: http://www.neilgresham.com/index.php

ATTENZIONE agli ancoraggi anche in Sardegna

Il problema della corrosione degli ancoraggi nelle falesie marine è purtroppo sempre presente e di attualità. Ne avevamo già parlato in altri articoli http://www.sicurezzainmontagna.net/attenzione-agli-ancoraggi-nelle-falesie-marine/

Allego di seguito un post di Maurizio Oviglia su FB a tal proposito

Di seguito il testo e qui il link:

Rimandiamo al post su FB consigliando di leggere anche i suoi commenti alla discussione.

“Altro fittone inox 304 (presunto tale) spezzato, questa volta ad Arcadio (Cala Gonone, Sardegna) sulla via Scrat. Come si vede resina o espansione meccanica non vi è differenza, la corrosione interna aggredisce il metallo al contatto con la roccia e lo rende meno resistente del burro nonostante all’esterno sembri ancora buono.”

ATTENZIONE agli ancoraggi di San Vito

Il problema della corrosione degli ancoraggi nelle falesie marine è purtroppo sempre presente e di attualità. Ne avevamo già parlato in altri articoli http://www.sicurezzainmontagna.net/attenzione-agli-ancoraggi-nelle-falesie-marine/

Allego di seguito un post di Maurizio Oviglia su FB che a sua volta riporta una lettera di Michel Piola su un incidente avvenuto in Sicilia (fortunatamente senza conseguenze) che riporta quanto possa essere pericolosa la situazione. Continua a leggere

L’impressionante video in diretta di una caduta in arrampicata freesolo

Che l’arrampicata sia uno sport non privo di pericolo, è un dato di fatto. Per questo è fondamentale conoscere e utilizzare tutte le tecniche per praticarla con la massima sicurezza possibile.
Il freesolo è invece una forma di arrampicata dove l’errore quasi sempre è fatale. In questo caso sembra che il protagonista non abbia riportato conseguenze. Se l’è cavata con un gran dose di fortuna.

Vorremmo questo video servisse da monito per far capire che il freesolo è una disciplina che NON va MAI praticata.

Video didattico: Il peggior assicuratore del mondo

Un video ironico di Petzl che spiega i comportamenti da adottare quando si fa sicura in arrampicata. Pur essendo divertente, mette in evidenza i i rischi di un’assicurazione fatta male e deve essere preso molto seriamente.

Il peggiore assicuratore del mondo [IT] from Petzl-sport on Vimeo.

Arrampicare in sicurezza e assicurazione

Nell’arrampicata sportiva i rischi sono limitati rispetto all’arrampicata in ambiente, questo non vuole però dire che non sia necessario rispettare alcune regole base per la sicurezza. Questo interessante video ne riepiloga gli elementi principali e illustra le tecniche di utilizzo dei freni più diffusi.

I rinvii, errori da non fare e loro ispezione

I rinvii o coppie sono uno degli elementi fondamentali della catena della sicurezza. Non sempre però vengono considerati importanti alla stregua di altri elementi come la corda o l’assicuratore.

Della loro cura e manutenzione si è già parlato in due altri articoli (vedi fettucce e moschettoni per saperne di più sui rinvii): http://www.sicurezzainmontagna.net/attrezzatura-da-arrampicata-quando-va-cambiata-parte-1/

http://www.sicurezzainmontagna.net/attrezzatura-da-arrampicata-quando-va-cambiata-parte-2/

Continua a leggere

Intervista a Delfino Formenti: la chiodatura in falesia

Inauguriamo la sezione “Interviste agli esperti” con un’intervista a Delfino Formenti, personaggio molto noto per la sua inestimabile attività di scoperta e chiodatura di numerose falesie nel lecchese. Delfino è uno dei massimi esperti nella chiodatura e infatti a lui dobbiamo la possibilità di scalare in gran parte del grande parco d’arrampicata del lecchese. È possibile trovare maggiori informazioni su Delino Formanti sul suo sito Delfix.it

S.I.M. : Ciao Delfino, puoi parlarci brevemente di te e della tua attività di arrampicatore?

D.F. La prima esperienza sulla roccia è stata nel 1979 percorrendo la ferrata del Centenario al Resegone. Poi ho cominciato a frequentare le pareti del lecchese e in seguito ho ripetuto diverse salite classiche e sportive soprattutto in Dolomiti.

S.I.M. : Parlaci di come è nata la tua passione per la chiodatura? Continua a leggere

Attrezzatura di una sosta in falesia

Ho già sottolineato l’importanza della sicurezza delle soste in due precedenti articoli (L’importanza delle soste nell’arrampicata e Attenzione alla corrosione degli ancoraggi nelle falesie marine), sia per le vie che per i tiri singoli in falesia. Le soste sono un elemento essenziale della catena di sicurezza ed in particolare per la falesia quando arrampichiamo in moulinette con corda dall’alto. Continua a leggere