Alleghiamo un po’ di video che spiegano le ultime novità. Sembra che in questo settore ci sia una grande evoluzione. L’importante è però essere sempre attenti e pronti.
Archivi tag: corda
Video didattico: Il peggior assicuratore del mondo
Un video ironico di Petzl che spiega i comportamenti da adottare quando si fa sicura in arrampicata. Pur essendo divertente, mette in evidenza i i rischi di un’assicurazione fatta male e deve essere preso molto seriamente.
Il peggiore assicuratore del mondo [IT] from Petzl-sport on Vimeo.
Arrampicare in sicurezza e assicurazione
Nell’arrampicata sportiva i rischi sono limitati rispetto all’arrampicata in ambiente, questo non vuole però dire che non sia necessario rispettare alcune regole base per la sicurezza. Questo interessante video ne riepiloga gli elementi principali e illustra le tecniche di utilizzo dei freni più diffusi.
Decalogo per arrampicare sicuri
Premessa
L’arrampicata è intrinsecamente pericolosa e pertanto è necessario adottare tutti quegli accorgimenti che consentono di contrastare le conseguenze negative della gravità e di una caduta. La chiave per la sicurezza è la ridondanza. È fondamentale avere sempre una seconda protezione per ogni protezione usata, così come utilizzare più di un ancoraggio in sosta o per una calata. La vita dipende da questi accorgimenti e i neofiti sono più vulnerabili agli incidenti. È pertanto necessario usare sempre giudizio, valutare i pericoli dell’arrampicata, trovare un esperto che possa farci da mentore o prendere lezioni per imparare ad arrampicare in modo sicuro. La maggior parte degli incidenti infatti avviene a causa di errori da parte dell’arrampicatore e solo in minima parte per pericoli oggettivi.
Pertanto è sempre bene tenere a mente i seguenti 10 consigli mentre si arrampica. Potrebbero sembrare cose ovvie e già conosciute ma spesso vengono trascurate con molta facilità anche dai più esperti. Il ripercorrere mentalmente questi dieci punti può però fare una grande differenza nella nostra sicurezza. Continua a leggere
La “sindrome da imbrago”
Allego il link ad un interessante articolo sulla sindrome da imbrago pubblicato su Montagna.tv
Di seguito uno stralcio:
“…In passato sono stati segnalati degli incidenti che hanno coinvolto soggetti forti e sani, morti improvvisamente dopo essere rimasti appesi per qualche tempo ad una corda, assicurati da un’imbragatura per arrampicata, senza alcuna causa apparente di morte all’autopsia.
La sindrome in oggetto è una situazione che si viene a creare quando un corpo rimane appeso senza movimento per un certo periodo di tempo…”
Attrezzatura da arrampicata: quando va cambiata? Parte 1
PARTE 1: IMBRAGO, FETTUCCE, CORDA
Una delle domande che vengono spesso poste dai neofiti riguarda la durata dell’attrezzatura e, anche per chi ha più esperienza, non è sempre facile determinare se è giunto il momento di mandare in pensione l’amata corda o il valoroso imbrago che ci ha accompagnato in vetta così tante volte.
Se pensiamo a quanto spesso vengono cambiati gli sci o la mountain bike, soltanto perché è uscito un nuovo modello, ci rendiamo conto di come sia poco razionale il nostro approccio nel rinnovare l’attrezzatura.
L’alpinista, si sa, non è uno spendaccione e spesso utilizza la stessa corda, lo stesso imbrago e gli stessi rinvii per anni.
La cosa appare alquanto curiosa visto che la vita e la sicurezza dipendono letteralmente dallo stato e dalla qualità dell’attrezzatura e molto probabilmente ogni arrampicatore o alpinista ha nel proprio “arsenale” almeno un pezzo che non passerebbe un test sulla sicurezza. Continua a leggere