Migliora la tua arrampicata: video

Due eccellenti video sulla tecnica di arrampicata della seria “Improve your climbing with Neil Gresham Masterclass”.

I video sono in inglese ma trattano tutti gli aspetti fondamentali dell’arrampicata.

Per maggiori informazioni su Neil Gresham: http://www.neilgresham.com/index.php

Smarter Training Climb

Una bella serie di video della TNF legati agli aspetti dell’allenamento per l’arrampicata in ambiente.

I protagonisti di questa serie, dopo avere rinunciato ad un progetto troppo difficile per le loro capacità, si pongono l’obiettivo di realizzare il progetto.

Con umiltà si fanno assistere da diversi istruttori nei vari aspetti dell’arrampicata per poi tentare l’impresa. Continua a leggere

La “sindrome da imbrago”

Allego il link ad un interessante articolo sulla sindrome da imbrago pubblicato su Montagna.tv

LINK

Di seguito uno stralcio:

“…In passato sono stati segnalati degli incidenti che hanno coinvolto soggetti forti e sani, morti improvvisamente dopo essere rimasti appesi per qualche tempo ad una corda, assicurati da un’imbragatura per arrampicata, senza alcuna causa apparente di morte all’autopsia.

La sindrome in oggetto è una situazione che si viene a creare quando un corpo rimane appeso senza movimento per un certo periodo di tempo…”

 

Fisiologia: consigli sul mal di montagna e vacanza in quota

Con la fine dell’inverno arriva il periodo ideale per lo scialpinismo, l’alpinismo e lo sci su ghiacciaio e quindi inizia la frequentazione dei ghiacciai, dei rifugi e delle località in quota.

Ognuno di noi parte per la montagna sognando la vacanza perfetta talvolta può però capitare che chi proviene dalla pianura soffra di nausea durante i primi giorni passati ad altitudini anche moderate.

E’ meglio affrontare un bivacco in quota dopo un buon acclimatamento

Località a quote elevate sono meno frequenti sulle alpi che in altri continenti ma è comunque bene sapere che, in alcune sfortunate occasioni, gli effetti dell’altitudine possono essere talmente gravi da richiedere un trattamento medico. Si tratta quindi di una problematica da non sottovalutare. Continua a leggere

La disidratazione – nozioni base

Anche in giornate come questa, ad alta quota si rischia la disidratazione

Un aspetto poco considerato di quando andiamo in montagna è la disidratazione. Forse perché siamo circondati da una grande quantità d’acqua allo stato solido, forse perché il freddo rende meno evidenti i sintomi come la sete, sta di fatto che spesso chi frequenta la montagna trascura un idratazione appropriata. Continua a leggere