Check list: promemoria prima di ogni uscita

Pur essendo un ambiente meraviglioso in cui sciare, arrampicare o solo camminare, le montagne sono luoghi in cui sono presenti rischi e pericoli, solitamente possono essere ridotti con le dovute conoscenze e accorgimenti.

Dando per scontato che si siano verificate le previsioni meteo e che queste siano compatibili con i nostri piani, sono sufficienti poche precauzioni molto semplici, forse scontate ma spesso trascurate, per fare la differenza; è per questo che abbiamo creato di seguito una check-list da tenere sempre presente. Continua a leggere

Decalogo per arrampicare sicuri

Premessa

L’arrampicata è intrinsecamente pericolosa e pertanto è necessario adottare tutti quegli accorgimenti che consentono di contrastare le conseguenze negative della gravità e di una caduta. La chiave per la sicurezza è la ridondanza. È fondamentale avere sempre una seconda protezione per ogni protezione usata, così come utilizzare più di un ancoraggio in sosta o per una calata. La vita dipende da questi accorgimenti e i neofiti sono più vulnerabili agli incidenti. È pertanto necessario usare sempre giudizio, valutare i pericoli dell’arrampicata, trovare un esperto che possa farci da mentore o prendere lezioni per imparare ad arrampicare in modo sicuro. La maggior parte degli incidenti infatti avviene a causa di errori da parte dell’arrampicatore e solo in minima parte per pericoli oggettivi.

Pertanto è sempre bene tenere a mente i seguenti 10 consigli mentre si arrampica. Potrebbero sembrare cose ovvie e già conosciute ma spesso vengono trascurate con molta facilità anche dai più esperti. Il ripercorrere mentalmente questi dieci punti può però fare una grande differenza nella nostra sicurezza. Continua a leggere

Attrezzatura da arrampicata: quando va cambiata? Parte 2

PARTE 2 – MOSCHETTONI, PROTEZIONI VELOCI, ASSICURATORE E CASCO

Una delle domande che vengono spesso poste dai neofiti riguarda la durata dell’attrezzatura e, anche per chi ha più esperienza, non è sempre facile determinare se è giunto il momento di mandare in pensione l’amata corda o il valoroso imbrago che ci ha accompagnato in vetta così tante volte.

In caso non abbiate letto la parte 1 potete trovarla a questo link:
Attrezzature da arrampicata: quando va cambiata? (parte 1 – imbrago, fettucce e corda)

L’alluminio non ha una durata predeterminata quindi, in teoria, potrebbe durare per sempre. La realtà è che l’attrezzatura subisce comunque usura e pertanto deve essere sostituita. Con quale frequenza debba essere sostituita dipende da come viene utilizzata. Un rinvio fissato in parete costantemente potrebbe essere usurato nel moschettone di scorrimento della corda al punto di diventare pericoloso dopo meno di una stagione di utilizzo. Per contro, il moschettone che utilizziamo per agganciare i nuts all’imbrago, potrebbe durare in eterno. Continua a leggere