Questo video è stato girato durante una gita di scialpinismo allo Strahlhorn, un itinerario alquanto frequentato in questo periodo. I ghiacciai nascondono sempre delle insidie che bisogna tenere presente, in particolare nella gite tardo primaverili e estive. Nella sfortuna, la fortuna ha giocato un ruolo importante ma è importante notare come l’avere con se un chiodo da ghiaccio e saperlo piazzare consente di assicurarsi ed evitare di cadere ulteriormente in basso.
Archivi tag: corsi sicurezza montagna
Tecniche di soccorso in valanga: scavare in maniera efficace
Nel soccorso a un sepolto sotto una valanga, l’artva è sicuramente lo strumento al quale diamo la maggiore importanza. É uno strumento sofisticato, costoso, high tech, che ogni praticante di sci fuoripista dovrebbe avere e saper usare. Non è però sufficiente perché anche sonda e pala giocano un ruolo fondamentale nel soccorso.
Infine, sapere come e dove scavare, in maniera efficace, è fondamentale per poter risparmiare quei minuti preziosi che possono fare una grande differenza nella curva di sopravvivenza. Basti pensare al fatto che l’accumulo di neve crea uno strato compresso e pesante quasi fosse cemento. Questo video illustra gli aspetti tecnici di questo aspetto del soccorso.
Valanghe a lastroni cosa sono e come prevenirle
Le valanghe a lastroni sono estremamente pericolose per chi si avventura fuoripista. Un quarto di tutti i decessi da valanga sono causati da traumi derivanti dall’impatto con alberi e rocce. In particolare quando lo strato debole è quello di fondo.
Persistent Slab Avalanches from Trent Meisenheimer on Vimeo.
Perciò questo tipo di valanga è alquanto pericoloso anche se disponiamo di tutti gli strumenti per la sicurezza (artva, pala e sonda) e sappiamo come utilizzarli al meglio. L’unico strumento che abbiamo è di evitarle, cercando di identificare un percorso e una scelta del terreno che minimizzi i rischi.
Video tutorial per l’organizzazione e gestione di un uscita in fuoripista
Pubblichiamo questo nuovo video dell’Ensa, si tratta di un tutorial in cui vengono affrontati gli aspetti più importanti di un’uscita di freeride. Purtroppo è in lingua francese.
Video didattico: Il peggior assicuratore del mondo
Un video ironico di Petzl che spiega i comportamenti da adottare quando si fa sicura in arrampicata. Pur essendo divertente, mette in evidenza i i rischi di un’assicurazione fatta male e deve essere preso molto seriamente.
Il peggiore assicuratore del mondo [IT] from Petzl-sport on Vimeo.
Serata Safety Camp: Freeride & Valanghe
Sicurezza In Montagna in collaborazione con Mystic Freeride organizza un corso teorico sulla pratica del Freeride e rischio valanghe.
Martedì 12 novembre
VA Cafè c/o Le Suite
Via del Carroccio, 3 – Milano (MM Sant’Agostino)
Ore 19:00 Aperitivo
Ore 20:00 Corso
Break a metà corso. C’è la possibilità di mangiare uno snack al bar.
Il corso è aperto a tutti gli appassionati e gratuito. La serata sarà anche un’occasione per incontrare altri appassionati di montagna e scambiarsi info e opinioni per una stagione che fino ad adesso è stata fenomenale.
Si raccomanda di registrarsi in anticipo inviando un’email a: info@sicurezzainmontagna.net
Fra gli altri si ringraziano Vertical Attitude, Sporting San Lorenzo e Le Suite.
Zecche – Consigli per difendersi
Malattia di Lyme, meningoencefalite, febbre bottonosa, sono alcune malattie trasmesse dalle zecche. Piccoli insetti che purtroppo sono alquanto frequenti in montagna. La meningoencefalite, è una malattia che può essere fatale e che purtroppo è presente in Italia, soprattuto nel bellunese e che richiede vaccinazione. La malattia di Lyme e la febbre bottonosa sono invece malattie che, se non curate, possono avere gravi conseguenze e per questo è fondamentale conoscerne i sintomi. Soprattutto è però importante imparare a evitare di essere punti dalle zecche. Nel caso ciò accada è fondamentale rimuoverle tempestivamente e nel modo giusto.
Che precauzioni adottare? Continua a leggere
Serata Safety Camp: Freeride & Valanghe
Sicurezza In Montagna in collaborazione con Mystic Freeride organizza un corso teorico sulla pratica del Freeride e rischio valanghe.
Giovedì 28 febbraio
VA Cafè c/o Le Suite
Via del Carroccio, 3 – Milano (MM Sant’Agostino)
Ore 19:00 Aperitivo
Ore 20:00 Corso
ATTENZIONE: giovedì Area C finisce alle 18:00.
Il corso è aperto a tutti gli appassionati e gratuito. La serata sarà anche un’occasione per incontrare altri appassionati di montagna e scambiarsi info e opinioni per una stagione che fino ad adesso è stata fenomenale.
Si raccomanda di registrarsi in anticipo inviando un’email a: info@sicurezzainmontagna.net
Fra gli altri si ringraziano Vertical Attitude, Sporting San Lorenzo, Skiforum.it e Le Suite.
Valanghe e decisioni
Questo video descrive in maniera particolareggiata l’esperienza di un travolto in valanga. La parte interessante, oltre al report dell’accaduto, è l’analisi delle decisioni errate che hanno portato lo sciatore ad assumersi un rischio che si è successivamente dimostrato eccessivo.
I gradi e le difficoltà in montagna – Parte 1
Conoscere le caratteristiche delle difficoltà a cui si andrà incontro è uno dei prerequisiti essenziali per la sicurezza quando si affronta un’uscita in montagna. Sia che si tratti di una semplice escursione su sentiero che di un’arrampicata estrema, conoscere il grado di difficoltà e rapportarlo alle nostre capacità è fondamentale per affrontare la montagna in sicurezza. La preparazione dell’uscita, infatti, riveste sempre un ruolo importantissimo e anche i più grandi alpinisti, artefici di imprese al limite, hanno studiato precedentemente ogni dettaglio del percorso che hanno successivamente compiuto. Continua a leggere