Studio sulla longe per arrampicata e alpinismo

Pubblichiamo  questo studio condotto dall’ENSA sull’utilizzo delle longe per arrampicata e alpinismo.

Purtroppo il video è in francese ma le immagini sono abbastanza esaustive.

Il test viene effettuato prendendo sia una fettuccia statica in dyneema® e una longe fatta con corda dinamica.

Si nota come i valori alla rottura differiscano sensibilmente, differenza accentuata dal fatto che il nodo praticato sulla fettuccia rappresenta un punto di maggiore debolezza.

Le prove che hanno portato alla rottura della fettuccia sono state fatte con fattore di caduta 1. Anche a fattori più bassi, corrispondenti a 20 cm di caduta,hanno provocato la rottura della fettuccia o parte di essa.

Sia per assicurarsi in sosta che per la calata in doppia, viene suggerito l’utilizzo di una corda dinamica.
(NOTA:Soluzione che mi sembra abbastanza interessante anche se l’unico neo che posso vedere è la mancanza del barcaiolo sul moschettone.)

I rinvii, errori da non fare e loro ispezione

I rinvii o coppie sono uno degli elementi fondamentali della catena della sicurezza. Non sempre però vengono considerati importanti alla stregua di altri elementi come la corda o l’assicuratore.

Della loro cura e manutenzione si è già parlato in due altri articoli (vedi fettucce e moschettoni per saperne di più sui rinvii): http://www.sicurezzainmontagna.net/attrezzatura-da-arrampicata-quando-va-cambiata-parte-1/

http://www.sicurezzainmontagna.net/attrezzatura-da-arrampicata-quando-va-cambiata-parte-2/

Continua a leggere

Attrezzatura di una sosta in falesia

Ho già sottolineato l’importanza della sicurezza delle soste in due precedenti articoli (L’importanza delle soste nell’arrampicata e Attenzione alla corrosione degli ancoraggi nelle falesie marine), sia per le vie che per i tiri singoli in falesia. Le soste sono un elemento essenziale della catena di sicurezza ed in particolare per la falesia quando arrampichiamo in moulinette con corda dall’alto. Continua a leggere

L’importanza delle soste nell’arrampicata

Il recente tragico incidente accaduto a tre membri del soccorso alpino per il sospetto cedimento di una sosta fornisce uno spunto di riflessione sull’importanza delle soste in arrampicata. Il mio amico Roberto Presterà, istruttore del CAI, in ogni nostra discussione sulla sicurezza non si stanca mai di sottolineare l’importanza di questo aspetto e devo dire che da vecchio alpinista (non me ne voglia per il vecchio che è riferito all’esperienza) ha individuato un elemento importantissimo su cui non ci si sofferma mai abbastanza. Continua a leggere