Pericolo valanghe: partecipa al Mystic Free Ride Safety Camp 2013/2014

Se sei un freerider o uno sci alpinista e scii spesso in fuoripista, il rischio di venire travolto da una valanga è più alto di quanto pensi. Il safety camp di Mystic Free Ride è un’ottima opportunità per apprendere le prime nozioni su come evitarle. La buona notizia è che grazie a Sicurezza In Montagna puoi partecipare godendo di alcuni vantaggi, quali un voucher da 15 euro di sconto sui prodotti Vertical Attitude a breve disponibili sul negozio online, il 10% di sconto sulla nuova guida di itinerari Mont Blanc Freeride e a promozioni sui futuri eventi di Sicurezzainmontagna.

f4cd5ef8a9e7e46db1bd8dcfcae823e9

Cosa è il Msytic Free Ride Safety Camp
Nato nel 2009 con lo scopo di diffondere al pubblico non professionista le nozioni base di sicurezza per la pratica del Freeride, il progetto Mysticfreeride Safety Camp unisce le specifiche conoscenze delle Guide Alpine Italiane all’esperienza sul campo degli atleti di Mysticfreeride.
Se infatti cresce di anno in anno il numero di frequentatori dell’ambiente montano non controllato (fuori pista), purtroppo è ancora insufficiente la diffusione delle fondamentali conoscenze indispensabili per poter parlare di Freeride in sicurezza.
A questo scopo, Mysticfreeride Safety Camp sono stati studiati sulle esigenze del Freeride e si sviluppa in “weekend didattici” durante i quali mentre si va alla scoperta dei più bei comprensori delle Alpi accompagnati da Guide Alpine e atleti, si apprendono le principali nozioni pratiche e teoriche.
Ogni Camp ha la durata di due giorni, durante i quali vengono analizzate tutte le variabili più importanti per la preparazione di una discesa fuori pista e vengono al contempo analizzati i punti critici di sicurezza, per ridurre al minimo i fattori di rischio.
I partecipanti apprenderanno le nozioni di analisi del rischio per la valutazione del terreno e del manto nevoso, le procedure di autosoccorso in valanga, la ricerca con l’A.R.T.V.A, l’utilizzo di sonda e pala, il corretto utilizzo di una corda per superare in sicurezza i tratti di terreno pericolosi, le tecniche per percorrere i tratti di pendio ripidi assicurati, nonchè le nozioni tecniche di sci fuoripista.

Vuoi partecipare? Compila questo modulo

    Nome e Cognome:

    Email:

    Data e luogo di nascita:

    Indirizzo:

    cap:

    Città:

    Codice Fiscale:

    Numero di telefono:

    Specialità: SciSnowboard

    Data:

    Commenti:

    captcha

    Riceverai una conferma di ricezione della preiscrizione e ti verrà inviata copia della liberatoria. In loco al momento del breafing, presentarsi con la liberatoria firmata.

    dffa058b37be76e24eccc0b3033943f8

    Il corso è rivolto ad alpinisti, sciatori e snowboarder con buona tecnica acquisita in pista.
    Le classi saranno necessariamente a numero chiuso, divise in base al livello tecnico dei partecipanti.
    E’ prevista la presenza di 1 guida ed un atleta ogni max 6 rider per gruppo.
    Ogni tappa sarà abbinata al village Gravity Zone Demo Test dove il pubblico potrà provare gratuitamente l’attrezzatura degli sponsor. I corsisti avranno diritto di prelazione sulla scelta degli sci e non avranno limiti di tempo nell’utilizzo.

     

    Il calendario
    1° tappa – 30 Novembre 1 Dicembre Passo San Pellegrino INSIDE Safe&Ride
    2° tappa – 7/8 Dicembre Cervinia
    3° tappa – 18/19 Gennaio Engadina Silvaplana Corvatsch
    4° tappa – 1/2 Febbraio Passo del Tonale
    5° tappa – 22/23 Febbraio Madesimo
    6° tappa – 22/23 Marzo Val Senales Schnalstal

    Programma
    La durata di ogni Safety Camp è di due giorni:
    Sabato:
    9.00 Meeting presso la stazione di partenza della località ospitante
    Welcome, Distribuzione materiale (Artva, pala, sonda), Breafing sul programma giornaliero
    10.00 – 13.00 Sci fuoripista diviso in gruppi di lavoro
    Pranzo
    14.00 16.00 Sci fuoripista
    16.00 18.30 Teoria in aula, distribuzione dispense e debreafing sulla giornata
    Domenica:
    9.00 Meeting e sci fuoripista
    13.00 Pranzo
    14.00 16.00 prova pratica di campo artva
    Il programma è puramente indicativo ed è flessibile in rapporto alle condizioni climatiche, alla sicurezza della neve, alle previsioni del tempo ed al livello tecnico dei gruppi.

    Cosa portare
    Ad ogni tappa sarà disponibile attrezzatura sci messa a disposizione dalle aziende partner. I corsisti sono liberi di provare ogni materiale senza alcuna limitazione di tempo.

    È necessario
    – Equipaggiamento in buone condizioni
    – Abbigliamento adeguato per stare caldo in alta montagna anche durante le soste didattiche sul campo.
    – Casco (obbligatorio)
    – Maschera
    – Zaino
    – Artva, pala e sonda (se non ne avete fatene apposita richiesta all’atto dell’iscrizione. Il noleggio è gratuito)
    – Thermos e cibo (barrette, frutta secca)
    Assicurazione:
    – tutti i corsisti con l’atto di iscrizione sono automaticamente assicurati MULTISPORT 24h Assistance. Per maggiori informazioni clicca QUI.
    Consigliamo un’adeguata copertura assicurativa contro infortuni per attività sportive in montagna.

    Iscrizioni
    La durata di ogni tappa del Mysticfreeride Safety Camp è di due giorni.

    Per singola tappa l’iscrizione ad entrambi i giorni ha il costo di 230,00 Euro
    L’iscrizione ad un solo giorno è di 130,00 Euro

    La quota comprende:
    – Skipass di uno o due giorni a seconda del pacchetto scelto
    – Servizio Guide Alpine (1 guida per gruppi max di 6 persone)
    – Servizio rider Mysticfreeride
    – Assicurazione Multisport 24h Assistance
    – Dispense e materiale didattico
    – Uso illimitato dell’attrezzatura Demo Test
    – Artva, pala e sonda (fino ad esaurimeno scorte, è necessaria la prenotazione all’atto dell’iscrizione)
    – Gadget offerti dagli sponsor

    La quota non comprende:
    – ciò che non è specificato nella sezione “la quota comprende”
    – pasti
    – alloggio

    Età minima: 18 Anni.

    È richiesta una caparra di 100,00 al momento della prenotazione, pagabile tramite bonifico, carta di credito o paypal.

    Vuoi partecipare? Compila questo modulo

      Nome e Cognome:

      Email:

      Data e luogo di nascita:

      Indirizzo:

      cap:

      Città:

      Codice Fiscale:

      Numero di telefono:

      Specialità: SciSnowboard

      Data:

      Commenti:

      captcha

      Riceverai una conferma di ricezione della preiscrizione e ti verrà inviata copia della liberatoria. In loco al momento del breafing, presentarsi con la liberatoria firmata.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *