Studio sulla longe per arrampicata e alpinismo

Pubblichiamo  questo studio condotto dall’ENSA sull’utilizzo delle longe per arrampicata e alpinismo.

Purtroppo il video è in francese ma le immagini sono abbastanza esaustive.

Il test viene effettuato prendendo sia una fettuccia statica in dyneema® e una longe fatta con corda dinamica.

Si nota come i valori alla rottura differiscano sensibilmente, differenza accentuata dal fatto che il nodo praticato sulla fettuccia rappresenta un punto di maggiore debolezza.

Le prove che hanno portato alla rottura della fettuccia sono state fatte con fattore di caduta 1. Anche a fattori più bassi, corrispondenti a 20 cm di caduta,hanno provocato la rottura della fettuccia o parte di essa.

Sia per assicurarsi in sosta che per la calata in doppia, viene suggerito l’utilizzo di una corda dinamica.
(NOTA:Soluzione che mi sembra abbastanza interessante anche se l’unico neo che posso vedere è la mancanza del barcaiolo sul moschettone.)

Raffronto dispositivi A.R.T.V.A.

Alleghiamo il link ad un interessante articolo in cui vengono raffrontati vari dispositivi A.R.T.V.A.

Si tratta di un articolo americano quindi in lingua inglese e con prezzi in dollari.

Ricerca disperso in valanga

Ricerca disperso in valanga

Ciononstante vengono utilizzati dei parametri numerici facilmente comprensibili. È interessante notare anche che viene dato un peso diverso alle caratteristiche valutate, questo perché non tutte hanno la stessa importanza.

C’è una cosa importante da tenere a mente quando utilizziamo un A.R.T.V.A.: la pratica rende perfetti.

Non importa quanto sia sofisticato il dispositivo che si decide di acquistare, la formazione e la pratica sono essenziali. Gli esperti e i professionisti possono trovare più segnali in meno di sei minuti, mentre il neofita inesperto può facilmente metterci 35 minuti o più. Quindi visto che il tempo è fondamentale nelle possibilità di sopravvivenza del sepolto, è fondamentale imparare a utilizzare l’A.R.T.V.A. e fare continua pratica.

http://www.outdoorgearlab.com/Avalanche-Beacon-Reviews#bicreview

Aggiungiamo anche una tabella comparativa di uno studio tedesco.

La Tabella del DAV

La Tabella del DAV

ATTENZIONE: avviso di Mammut richiamo Resc You

Attenzione richiamo per il sistema di recupero da crepaccio RescYou.

Il RescYou oggetto di richiamo

Il RescYou oggetto di richiamo

“Precautionary recall of crevasse rescue device: Mammut RescYou

During a regular internal quality check, Mammut has identified that some products in batches 12/12 & 03/13 of the “RescYou” crevasse rescue device do not meet the functional requirements. In order to prevent any risk to users, Mammut has decided to proceed with the market recall of the affected production batches 12/12 & 03/13 of the “RescYou” product.

With “RescYou”, Mammut has, since 2013, been selling an innovative item of equipment that simplifies the rescue of any team member who falls into a crevasse (for example, during a glacier expedition). Thanks to a six-fold pulley, the weight of the fallen person can be lifted with little physical effort.
A defect was discovered in two batches of these products. The pulley’s orange reverse lock does not lock sufficiently and the rope can slip back to its starting position. This means: it is no longer possible to rescue a person from a crevasse or to climb out oneself in the event of a fall.

Mammut is asking all customers who possess a “RescYou” (item no. 2210-01160) from production batch 12/12 or 03/13 (available for purchase in-store since 10th June 2013) to stop using the product immediately and return the product in question.”

Raffronto sistemi antivalanga con zaini airbag

Alleghiamo il link ad un interessante articolo in cui vengono raffrontati vari sistemi antivalanga zaino airbag. Si tratta di un articolo americano quindi in lingua inglese e con prezzi in dollaro.

Test sui sitemi airbag

Test sui sitemi airbag

Ciononstante vengono utilizzati dei parametri numerici facilmente comprensibili. È interessante notare anche che viene dato un peso diverso alle caratteristiche valutate, questo perché non tutte hanno la stessa importanza.

Altro elemento interessante è il fatto che tutti i sistemi si posizionano in modo simile alle prime posizioni. Questo dato suggerisce che i sistemi abs, bca o snowpulse sembrano funzionare con efficacia simile anche se, tra i primi 5, abs nella valutazione del sistema airbag ha la votazione più alta con 10 seguito da snowpulse e infine bca. Sugli altri parametri invece sono gli altri che sembrano performare meglio.

Link all’articolo: http://www.outdoorgearlab.com/Avalanche-Airbag-Reviews?n=5&sort_field=score#compare

Prove di tenuta nel caso di caduta in crepaccio

Pubblichiamo  questo video in cui si mostra quanto sia difficile trattenere un compagno di cordata che cade in un crepaccio. Pur ritenendo che questo tipo di esercitazioni lascino il tempo che trovano e, benché ci siano due punti di assicurazione, comportino qualche rischio, condividiamo questo video a supporto dello studio sull’efficacia dei nodi pubblicato in altro articolo.

Video didattico: Il peggior assicuratore del mondo

Un video ironico di Petzl che spiega i comportamenti da adottare quando si fa sicura in arrampicata. Pur essendo divertente, mette in evidenza i i rischi di un’assicurazione fatta male e deve essere preso molto seriamente.

Il peggiore assicuratore del mondo [IT] from Petzl-sport on Vimeo.

ATTENZIONE: avviso di Backcountry Acces Airbag

Attenzione Backcountry Acces ha emesso comunicato di richiamo per alcuni modelli di zaino da valanga.

Si tratta di un malfunzionamento del meccanismo di innesco. Si invitano i possessori di leggere l’articolo di cui alleghiamo il link:

http://www.boulderijournal.com/article.php?id=10037

Le basi della cascata di ghiaccio: chiodatura, sosta, abalakov

Pubblichiamo  questo video di Petzl sicuramente molto interessante sulla tecnica di protezione su ghiaccio.

Le basi della cascata di ghiaccio: chiodatura, sosta, abalakov [IT] from Petzl-sport on Vimeo.

Studio sull’efficacia dei nodi sulla corda nel caso di caduta in crepaccio

Pubblichiamo  questo studio condotto dall’ENSA sulle dinamiche di una caduta in crepaccio e l’efficacia dei nodi sulla corda durante la progressione su ghiacciaio.

Purtroppo il video è in francese ma le immagini sono abbastanza esaustive.

Il test viene effettuato simulando la caduta in un crepaccio e con corde di vario diametro.

I risultati sono molto interessanti e indicano una grande differenza nella sollecitazione all’assicuratore. Continua a leggere

ATTENZIONE: avviso di Ortovox Airbag

Attenzione Ortovox ha emesso comunicato precauzionale per alcuni modelli di zaino abs.

“AVVISO DI AGGIORNAMENTO SU DISPOSITIVI TOUR 32+7 ABS & TOUR 30+7 W ABS

In prove di sgancio eseguite su airbag da valanga di zaini vuoti modelli ORTOVOX TOUR 32+7 ABS e TOUR 30+7 W ABS si sono verificati, in rari casi, problemi alla funzione di sgancio con apertura di una sola delle camere airbag.

Verifiche interne hanno mostrato che tale inconveniente potrebbe accadere su prodotti consegnati ai rivenditori prima del 15 ottobre. Per tale motivo – per una pronta assistenza – invitiamo, a titolo precauzionale, a eseguire un semplice aggiornamento dei modelli TOUR ABS 32+7 ABS e TOUR 30+7 W ABS prima dell’utilizzo e della vendita. Abbiamo identificato velocemente la causa del possibile malfunzionamento ponendovi rimedio con il dispositivo ABS DOOR OPENER KIT.

Non sono affetti da questo problema i modelli FREE RIDER 24 / 24W / 26 ABS. Se però voleste eseguire il retrofitting vi faremo avere volentieri l’ABS DOOR OPENER KIT.

Se dovessi essere in possesso di uno dei modelli difettosi ti preghiamo di farci pervenire i tuoi dati di contatto compilando il formulario qui a destra. Ti faremo pervenire l’ABS DOOR OPENER KITS necessario per il retrofitting gratuitamente e nel più breve tempo possibile. I tuoi dati verranno trattati da noi in modo strettamente confidenziale e usati esclusivamente nel quadro della nostra azione di retrofitting.

Oltre alle informazioni contenute nel nostro sito internet è stato attivato una canale di servizio all’indirizzo mail dooropener@ortovox.com Ai numeri telefonici +49 89 666 74 212 e +39 035 361103 (Ortovox Italia) possiamo offrirvi ulteriore assistenza.”