Pubblichiamo questo studio condotto dall’ENSA sull’utilizzo delle longe per arrampicata e alpinismo.
Purtroppo il video è in francese ma le immagini sono abbastanza esaustive.
Il test viene effettuato prendendo sia una fettuccia statica in dyneema® e una longe fatta con corda dinamica.
Si nota come i valori alla rottura differiscano sensibilmente, differenza accentuata dal fatto che il nodo praticato sulla fettuccia rappresenta un punto di maggiore debolezza.
Le prove che hanno portato alla rottura della fettuccia sono state fatte con fattore di caduta 1. Anche a fattori più bassi, corrispondenti a 20 cm di caduta,hanno provocato la rottura della fettuccia o parte di essa.
Sia per assicurarsi in sosta che per la calata in doppia, viene suggerito l’utilizzo di una corda dinamica.
(NOTA:Soluzione che mi sembra abbastanza interessante anche se l’unico neo che posso vedere è la mancanza del barcaiolo sul moschettone.)